I nostri trasformati dono deliziose golosità
Come in tutte le famiglie di agricoltori, la produzione di verdure e frutta fresche che rimaneva invenduta doveva essere in qualche modo lavorata per consentire di avere frutta e verdura anche nei mesi invernali. Un tempo non si buttava via nulla, e questo è un segno di buona attenzione alla terra, è etico e saggio. Noi giovani abbiamo sposato appieno questa filosofia.
Ispirazione di famiglia
Nello scegliere i nostri trasformati, abbiamo recuperato alcune ricette tradizionali del Trentino. Ecco che sono nate la Turiona crema di asparagi, la Margoniella passata di pomodori, i Garboli cioè i nostri crauti. Le composte: Dorata a base dei nostri cachi e Solana spalmabile ai peperoni, perfette con i Formaggi di Malga. Ed ora la colazione o la merenda più dolce, le confetture extra: Susì a base di susine, Ravinia realizzata con l’uva moscato dei nostri vigneti, e la Ziresa a base di ciliegie.
Severo controllo qualità
Visto che solo noi consegniamo direttamente a casa vostra, e ci mettiamo la faccia in prima persona, siamo molto attenti al rispetto delle normative attuali in tema di trasformati destinati alla vendita.
La nostra famiglia ha un rito che si ripete ad ogni lotto. Ci sediamo con tutte le generazioni attorno al classico tavolo grande: siamo già alla quarta generazione, dai nonni alla pronipote.
Vasetti, cucchiaini, pane e si procede al tasting, direbbero gli esperti.
Prima il salato e poi il dolce
Prima il colore, poi il profumo e poi il sapore. Un trio orchestrato da Mamma Frida che prima fa parlare tutti noi, e poi decide lei ciò che è ok e ciò che è ancora da metter a punto. Onestamente è molto critica e cura puntigliosamente tutti i dettagli, si segna tutti particolari da riferire in fase di produzione e, non sarebbe la prima volta, che decide che quel lotto non si può proporre ai clienti. Perché finché non sono come dice lei, non si possono consegnare a casa del cliente. E su questa puntigliosità tutta austriaca, ci siamo abituati a lavorare al meglio.