Vendemmia: raccolta e condivisione

Vendemmia: raccolta e condivisione

La stagione autunnale segna per noi la fine della stagione agraria e l’inizio dei preparativi per la stagione successiva che proseguiranno tutto l’inverno e gran parte della primavera. L’evento per noi che separa le due annate è la vendemmia. Dopo la raccolta dell’uva iniziano le operazioni di “smontaggio” dell’orto nella maggior parte dei campi, ci dedichiamo alla pulizia e manutenzione dei recinti degli animali che deve essere completata prima dell’arrivo della neve, potiamo le piante da frutto tra cui anche le viti, e asportiamo le ramaglie dall’asparagiaia che sarà la prima a risvegliarsi in primavera. La vendemmia è anche un’occasione di ritrovo in cui, tra un chicco d’uva e l’altro, parliamo del più e del meno. E’ un momento costruttivo e di autocritica in cui valutiamo il lavoro fatto sia sulle viti che su tutti i fronti che ci coinvolgono, e ci confrontiamo sulle aspettative per la nuova stagione. E’ la nostra riunione generale in cui diamo libera espressione a nuove idee, obiettivi e sogni che verranno ripresi poi durante l’anno in diversi momenti di discussione e pianificazione del lavoro.