Siamo due fratelli ed abbiamo aperto un’azienda agricola nel 2018. La nostra principale attività è la produzione di ortaggi, tra cui anche gli asparagi, che vendiamo direttamente al consumatore finale. Coltiviamo inoltre un campo di viti ed alcune piante da frutto. Destiniamo parte delle materie prime alla trasformazione e vendiamo i nostri “vasetti”. Alleviamo alcuni animali tra cui le capre e ci occupiamo dello sfalcio di prati in montagna. Il nostro obiettivo è quello di creare una “casa per animali” dove poter lavorare con le nostre capre e trasformare il loro latte in formaggio.
Grazie al Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Provincia Autonoma di Trento, nello specifico dell’operazione 6.1.1. “Giovani Agricoltori” che contribuisce a raggiungere gli obiettivi della focus area 2B “Favorire il ricambio generazionale nel settore agricolo”, abbiamo perseguito i seguenti obiettivi:
Emili: acquisto di parte del terreno dove coltiviamo gli asparagi; acquisto di una falciatrice idonea al lavoro su terreni con elevata pendenza; acquisto di alcune arnie e famiglie di api.
Grazie a tali investimenti la nostra azienda è dimensionalmente cresciuta e abbiamo rinnovato parzialmente il parco macchine.
Samuele: acquisto di attrezzatura varia per la fienagione; acquisto di capre da latte e suini da ingrasso.
Grazie a tali investimenti la nostra azienda crescerà ulteriormente aiutandoci a raggiungere il nostro obiettivo .
L’importo del contributo pagato a Emili è pari a 40.000€ (di cui il 42,980% pari a 17.192€ dall’Unione Europea, il 39,914% pari a 15.965,60€ dallo Stato e il 17,106% pari a 6.842,40€ dalla PAT).
L’importo del contributo concesso a Samuele è pari a 40.000€ (di cui il 42,980% pari a 17.192€ dall’Unione Europea, il 39,914% pari a 15.965,60€ dallo Stato e il 17,106% pari a 6.842,40€ dalla PAT).
Per maggiori informazioni sulle opportunità di finanziamento visitare il sito del PSR www.psr.provincia.tn.it e della Commissione europea dedicato al FEASR https://ec.europa.eu/agriculture/rural-development-2014-2020_it